Perché è così difficile cambiare (anche quando vogliamo farlo)?

Perché è così difficile cambiare (anche quando vogliamo farlo)?

Hai mai deciso di cambiare qualcosa nella tua vita — un lavoro, una relazione, un’abitudine — e ti sei sentito bloccato, confuso o improvvisamente triste?
Ti sei chiest* “ma non dovrei essere content* di questa decisione?”
La verità è che il cambiamento, anche quando è positivo, ci mette alla prova. E non siamo strani: il nostro cervello è programmato per cercare stabilità, non rivoluzioni.

Oggi ti parlo della Fisher’s Personal Transition Curve, un modello usato in psicologia e coaching per descrivere le emozioni che viviamo durante un cambiamento personale.
Capirla ti aiuta a dare un nome a ciò che provi e, soprattutto, a non sentirti solo nel caos del cambiamento.

1. Ansia – “E adesso?”

Quando qualcosa cambia (o pensiamo di cambiare qualcosa), spesso il primo sentimento è ansia. Non sai cosa aspettarti.
Hai mille domande in testa:
“Ce la farò?”
“E se sbaglio?”
“Sto facendo la cosa giusta?”

Esempi:

  • Decidi di lasciare un lavoro che non ti piace più. Ti senti liber*, ma anche spaventat*.
  • Ti trasferisci in una nuova città. Emozionante, ma… dove si fa la spesa? A chi chiedo aiuto?

L’ansia non significa che hai sbagliato. È il cervello che si prepara a lasciare il noto per l’ignoto.

2. Felicità – “Ce l’ho fatta!”

Poi arriva un momento in cui ti senti euforic* o ottimista*.
Hai preso una decisione, ti sei moss*, ti sei liberat*.

Esempi:

  • Hai finalmente aperto il tuo profilo per lavorare da freelance. Ti senti pien* di energia.
  • Hai chiuso una relazione tossica e ti senti rinat*.
  • Hai iniziato la dieta o la palestra e ti guardi allo specchio con soddisfazione.

Questo picco di energia è importante, ma… spesso dura poco.

3. Paura – “E se non funziona?”

Dopo l’euforia, spesso arriva un crollo emotivo.
Realizzi che cambiare non è facile come pensavi.
Compaiono dubbi, ripensamenti, tensioni.

Esempi:

  • Sei al secondo mese di attività in proprio e non arrivano clienti.
  • Dopo esserti trasferit*, ti manca la tua vecchia routine.
  • Hai chiuso una relazione, ma ti senti sol*.

Qui molte persone mollano. Ma è una fase normale e superabile.

4. Minaccia – “Non sono all’altezza”

Questa è la fase in cui il cambiamento inizia a mettere in discussione chi siamo.
Ti senti vulnerabile, forse inadeguat*.
I pensieri si fanno più critici:
“Non so fare niente”
“Mi sono illus*”
“Era meglio prima”

Esempi:

  • Ti chiedi se lasciare quel lavoro sia stato un errore.
  • Ti sembra che tutti intorno a te abbiano capito come si fa, tranne te.
  • Ti senti fuori posto nella nuova città, nel nuovo ruolo, nella nuova identità.

È la fase più difficile, ma anche quella che prepara al vero cambiamento.

5. Colpa – “Ho deluso me stess* (o gli altri)”

Qui possono emergere rimorsi.
Ti accusi per le scelte fatte o per non essere “abbastanza”.
Oppure ti senti in colpa per chi hai lasciato indietro.

Esempi:

  • Senti di aver deluso la tua famiglia lasciando un lavoro stabile.
  • Ti dispiace per il tuo ex, anche se sapevi che la relazione non funzionava.
  • Ti accusi perché “non riesci a essere felice” nonostante il cambiamento.

Anche questa emozione ha un senso: ci aiuta a riflettere, a capire cosa conta davvero per noi.

6. Depressione – “Non so più chi sono”

Quando il senso di perdita diventa forte, possiamo sentirci svuotati, stanchi, disorientati.
Non è una depressione clinica, ma un momento di profonda tristezza e confusione.

Esempi:

  • Non hai più voglia di portare avanti il progetto per cui hai lottato.
  • Ti svegli senza entusiasmo.
  • Ti senti “in pausa”, senza direzione.

È il punto più basso della curva. Ma è anche il momento in cui qualcosa di nuovo può nascere.

7. Accettazione – “Ok, forse sto trovando un equilibrio”

Piano piano, cominci a sentirti più stabile.
Non hai ancora tutte le risposte, ma smetti di combattere contro ciò che è cambiato.
Inizi ad adattarti.

Esempi:

  • Hai creato una nuova routine dopo il trasloco.
  • Hai scoperto cosa funziona (e cosa no) nel tuo nuovo lavoro.
  • Hai capito cosa vuoi davvero in una relazione.

Non è un colpo di fulmine. È un ritorno a te, passo dopo passo.

8. Andare avanti – “Sono cambiat* e va bene così”

Alla fine, arrivi a una nuova normalità.
Ti senti più forte, più consapevole.
Non sei più la persona di prima, e va bene così.

Esempi:

  • Il nuovo lavoro inizia a darti soddisfazioni.
  • Ti senti bene nella tua pelle, anche senza il partner.
  • Hai fatto pace con il cambiamento e, forse, sei anche grato di averlo vissuto.

In conclusione: ogni cambiamento è un viaggio interiore

Non esiste cambiamento senza emozione.
Queste fasi non sono sempre lineari. A volte torni indietro, a volte ti fermi. Ma sapere che è normale fa tutta la differenza.

Se ti trovi nel mezzo di un cambiamento e ti senti confus*, ansios*, o senza direzione:
non significa che stai sbagliando. Significa solo che stai attraversando la curva.

Se hai bisogno di un supporto nel tuo cambiamento…

Lavoro come coach e counsellor con un approccio pratico, cognitivo ed empatico.
Insieme possiamo dare senso a quello che stai vivendo e trovare strumenti concreti per affrontarlo.

Scrivimi per una consulenza gratuita conoscitiva. A volte basta poco per rimettere in movimento l’energia giusta.

Condividi il post

Altri post che potrebbero interessarti

Il prezzo di vivere fuori dalle categorie

Il prezzo di vivere fuori dalle categorie

Non tutti riescono a cogliere la complessità di chi hanno davanti. Alcuni vedono solo un lato, una funzione, un ruolo. Perché? Le neuroscienze ci offrono

Il dolore non accolto

Ti sei mai resə conto che in certe relazioni c’è uno sbilanciamento costante? Tu ci sei per l’altro, lo ascolti, lo accogli, lo sostieni. Ma

Contattami

Contattami

“Non è mai troppo tardi per diventare la versione migliore di te stesso”: cominciamo il tuo percorso insieme! Hai domande? Scrivimi nel form qui sotto.

@sosboundries - Elena Palumbo
“Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri.”