Immagina di conoscere qualcuno che ti affascina subito. È carismatico, sicuro di sé, ha quel qualcosa che ti fa sentire speciale. Ma col tempo, noti che qualcosa non torna: le sue parole non sempre combaciano con le azioni, sembra incapace di prendersi responsabilità, e ogni discussione finisce con te che ti chiedi se sei tu quello sbagliato.
Forse hai incontrato un narcisista. O forse, si tratta solo di una persona emotivamente immatura. La differenza è sottile, ma fondamentale.
La maschera del narcisista vs l’insicurezza dell’immaturo
Entrambi possono deluderti, farti sentire invisibile e confuso, ma per motivi molto diversi.
- Il narcisista ti seduce e poi ti svuota
Un narcisista è spesso affascinante all’inizio, sembra il partner, l’amico o il collega perfetto. Ma dietro la facciata si nasconde una persona che ha bisogno di sentirsi superiore, anche a costo di sminuirti. Non ammette mai di sbagliare, manipola le emozioni degli altri e, quando smetti di servirgli, ti scarta senza rimorsi. - L’immaturo fugge dalle responsabilità
Una persona emotivamente immatura, invece, può ferirti, ma non per calcolo. Vive nel suo mondo, fatica a comprendere l’impatto delle proprie azioni e si comporta da eterno adolescente. Può farti promesse che non mantiene, evitare le conversazioni difficili o esplodere in reazioni infantili quando qualcosa non va come vuole.
Come riconoscerli nella vita quotidiana
1. Come affrontano i conflitti?
- Il narcisista distorce la realtà, ti fa sentire in colpa e cambia discorso per non assumersi responsabilità. Potrebbe usare frasi come: “Sei troppo sensibile”, “Sei tu che mi fai comportare così”.
- L’immaturo evita i problemi o reagisce con rabbia impulsiva, ma a volte può mostrare rimorso quando si calma. Magari dice: “Non volevo ferirti, ma non so come gestire certe cose”.
Esempio:
Anna discute con il suo ragazzo, Luca, perché lui ha cancellato i loro piani senza avvisarla. Un narcisista direbbe: “Sei troppo drammatica, avevo cose più importanti da fare”. Un immaturo direbbe: “Mi dispiace, non ci ho pensato… possiamo rimediare?” (per poi magari rifarlo ancora).
2. Riescono a mettersi nei tuoi panni?
- Il narcisista non prova empatia reale. Può imitare le emozioni, ma solo per ottenere qualcosa.
- L’immaturo è egocentrico, ma non necessariamente crudele. Se gli fai notare il suo comportamento, potrebbe cercare di migliorare, anche se con difficoltà.
Esempio:
Elena racconta a Marco una giornata difficile. Il narcisista risponde parlando di sé: “Anche io ho passato di peggio, non sei l’unica con problemi”. L’immaturo ascolta, ma poi cambia argomento perché non sa gestire le emozioni.
3. Che rapporto hanno con le promesse?
- Il narcisista ti illude con grandi dichiarazioni, ma non mantiene mai nulla.
- L’immaturo fa promesse sincere, ma spesso le dimentica o si lascia distrarre.
Esempio:
Giorgio dice a Sara che la porterà in viaggio. Un narcisista non ci ha mai nemmeno pensato davvero, mentre un immaturo potrebbe averlo detto con entusiasmo ma senza pianificare nulla.
Come proteggerti?
- Fidati più delle azioni che delle parole. Se qualcuno ti dice sempre quanto tiene a te, ma non lo dimostra, chiediti cosa conta davvero.
- Non giustificare comportamenti tossici. L’immaturità può migliorare con il tempo, ma il narcisismo no.
- Impara a dire di no. Se qualcuno ti fa sentire in colpa ogni volta che ti fai valere, probabilmente sta cercando di manipolarti.
- Dai valore al tuo benessere. Se una relazione ti lascia costantemente esausto, forse è il momento di andartene.
Domande per te
- Ti sei mai sentito intrappolato in una relazione con qualcuno che non ti ascoltava davvero?
- Hai mai perdonato ripetutamente qualcuno, sperando che cambiasse?
- Se pensi a qualcuno nella tua vita, ti fa sentire più sicuro o più insicuro?
Se hai dubbi o vuoi capire meglio come affrontare queste dinamiche, contattami. Parlarne può aiutarti a vedere la situazione con più chiarezza.