Sono stanco di essere sempre forte

Ti sei mai sentito esausto, non solo fisicamente, ma dentro? Come se stessi portando un peso invisibile, senza mai fermarti? Essere forti è un valore, ma quando la forza diventa rigidità, può trasformarsi in una trappola. Forse hai sempre pensato di dover sorreggere il mondo intero da solo. Ma la vita non ci sta chiedendo di essere indistruttibili. Ci chiede di essere adattabili.

Essere forti vs. Essere resilienti

Molti confondono la forza con la resilienza, ma sono due cose diverse.

Essere forti significa:

  • Tenere tutto insieme, anche quando dentro crolli.
  • Non mostrare mai debolezza, per paura di deludere gli altri.
  • Andare avanti sempre e comunque, anche se sei sfinito.
  • Essere duro con te stesso, perché “mollare” non è un’opzione.

Essere resilienti significa:

  • Sapere quando fermarsi, senza sentirsi in colpa.
  • Piegarsi senza spezzarsi, adattandosi alle situazioni.
  • Chiedere aiuto quando serve, senza vergogna.
  • Darsi il permesso di riposare e di guarire.

Esempi pratici: forza vs resilienza

  • Lavoro: Sei sommerso dagli impegni, ma non vuoi delegare nulla. Ti dici “devo farcela da solo”. Questa è forza. Invece, fermarti, ridefinire le priorità e chiedere supporto è resilienza.
  • Relazioni: Stai attraversando un momento difficile, ma non ne parli con nessuno per non sembrare fragile. Questa è forza. Aprirti con una persona di fiducia e accettare conforto è resilienza.
  • Emozioni: Ti senti sopraffatto ma lo ignori, spingendo avanti fino a esaurirti. Questa è forza. Prendere una pausa, riconoscere le tue emozioni e prenderti cura di te è resilienza.

Cosa puoi fare per smettere di essere solo forte e diventare resiliente?

  1. Datti il permesso di fermarti – Non sei una macchina. Anche i momenti di pausa fanno parte del viaggio.
  2. Ascolta il tuo corpo e le tue emozioni – Se sei sempre stanco, irritabile o sopraffatto, è un segnale che devi cambiare qualcosa.
  3. Chiedi aiuto senza vergogna – Un amico, un professionista, un mentore: non devi farcela da solo.
  4. Accetta che il cambiamento è parte della vita – Non devi sempre aggiustarti, a volte devi solo lasciarti evolvere.
  5. Pratica la flessibilità mentale – Invece di forzarti a seguire sempre lo stesso schema, impara ad adattarti alle circostanze.

Ti sei mai dato spazio per essere resiliente?

Se anche tu senti che la tua forza è diventata una prigione, è il momento di provare un’altra strada. 

Contattami: possiamo esplorare insieme come trasformare la tua forza in resilienza.

Condividi il post

Altri post che potrebbero interessarti

Contattami

Contattami

Se hai intenzione di iniziare un percorso insieme o hai delle domande puoi scrivermi compilando il form qui sotto.