Le emozioni non sono sintomi

Se senti emozioni troppo forti e pensi che questo sia “il problema”, non è colpa tua. Non è un difetto, non è un sintomo, e non è qualcosa che devi spegnere. È solo che nessuno ti ha mai spiegato cosa sono davvero le emozioni, da dove arrivano, perché diventano ingestibili e perché non si curano […]
![]()
Alta sensibilità o trauma relazionale?

Ci sono domande che sembrano semplici ma partono dal punto sbagliato. Chiedersi se si è “altamente sensibili o traumatizzati” è una di queste. Perché nella realtà, le due dimensioni si intrecciano. La sensibilità è la base biologica, il terreno. Il trauma relazionale è l’impronta lasciata dall’ambiente su quel terreno. ⸻ La domanda sbagliata Molte persone […]
![]()
Non è mai abbastanza: perché viviamo con la sensazione di dover fare di più

Viviamo in un’epoca in cui tutto deve crescere: i profitti, le prestazioni, la motivazione, la produttività. Anche la felicità è diventata una metrica. Ci sentiamo sbagliati se rallentiamo, se non miglioriamo, se non “cresciamo” abbastanza in fretta. Ma la verità è che il cervello umano non funziona così. La mente non è una macchina, e […]
![]()
Quando la tua mente non rientra nelle categorie cliniche

Per più di dieci anni ho cambiato terapeuti, consulenti, e a un certo punto sono passata anche alla psichiatria. Non riuscivo a capire quale fosse il mio problema. O forse, il problema era che nessuno lo capiva davvero. Mi sentivo una persona difficile da decifrare: troppo pensante, troppo emotiva, troppo “tutto”. Ogni volta ricevevo una […]
![]()
Doppiamente eccezionali: quando talento e vulnerabilità convivono nella stessa mente

In psicologia dell’educazione si parla di persone Twice Exceptional — in italiano doppiamente eccezionali — per descrivere chi possiede capacità cognitive molto alte e, allo stesso tempo, una o più difficoltà di apprendimento o di regolazione emotiva. Il termine è stato introdotto negli anni ’90 dalla psicologa americana Linda Silverman, fondatrice del Gifted Development Center di Denver, specializzato nello studio dei bambini […]
![]()
Quando il talento non si vede

Certe persone vengono definite “gifted”, “dotate”, “con un dono”. Io preferisco chiamarle persone con un talento sensibile. Non parlo di quoziente intellettivo o di successo scolastico, ma di una caratteristica del cervello: una combinazione di intensità emotiva e cognitiva. È una forma di sensibilità che percepisce troppo, elabora troppo, e spesso si esaurisce nel tentativo di gestire […]
![]()
Individualismo e alta sensibilità: una combinazione dolorosa

“La vera libertà non è fare ciò che si vuole, ma non dover essere altro da sé per essere accettati.” — Gabor Maté L’individualismo come sistema di disconnessione Viviamo in una società che confonde libertà con isolamento. “Basta contare solo su sé stessi”, “non dipendere da nessuno”, “devi farcela da solo”: frasi che sembrano sagge, […]
![]()
Come la modernità ha trasformato la sensibilità in un problema

In un mondo che misura tutto in velocità, risultati e resistenza, la sensibilità è diventata un problema da risolvere. Eppure, per secoli, chi sentiva di più aveva un ruolo: era la persona che vedeva prima, che collegava, che portava senso. Oggi, chi è empatico o autentico viene spesso percepito come ingenuo, fragile o “fuori luogo”. […]
![]()
Alta sensibilità e invalidazione emotiva: perché le emozioni non sono un difetto

Mi è stato detto che il mio sentire non è valido. Che le emozioni forti sono manipolabili, pericolose, o segno di debolezza. Che chi “sente troppo” rischia di cadere nella propaganda, nelle illusioni, nei pensieri irrazionali. Ma a un certo punto ho capito che non è vero. Non è il sentire il problema. È la […]
![]()
La spinta a diventare sé stessi: quando la crescita non è scelta ma necessità

Ci sono momenti nella vita in cui crescere non è una decisione. È una spinta interna. Qualcosa che non puoi fermare anche se vorresti restare ferm*. Non è ambizione, non è voglia di “migliorarsi”. È come se qualcosa dentro di te dicesse: “Non puoi più fingere.” Questa è la crescita autentica di cui parlava Abraham Maslow, […]
![]()