Doppiamente eccezionali: quando talento e vulnerabilità convivono nella stessa mente

Doppiamente eccezionali: quando talento e vulnerabilità convivono nella stessa mente

In psicologia dell’educazione si parla di persone Twice Exceptional — in italiano doppiamente eccezionali — per descrivere chi possiede capacità cognitive molto alte e, allo stesso tempo, una o più difficoltà di apprendimento o di regolazione emotiva. Il termine è stato introdotto negli anni ’90 dalla psicologa americana Linda Silverman, fondatrice del Gifted Development Center di Denver, specializzato nello studio dei bambini […]

Loading

Quando il talento non si vede

Quando il talento non si vede

Certe persone vengono definite “gifted”, “dotate”, “con un dono”. Io preferisco chiamarle persone con un talento sensibile. Non parlo di quoziente intellettivo o di successo scolastico, ma di una caratteristica del cervello: una combinazione di intensità emotiva e cognitiva. È una forma di sensibilità che percepisce troppo, elabora troppo, e spesso si esaurisce nel tentativo di gestire […]

Loading

Individualismo e alta sensibilità: una combinazione dolorosa

Individualismo e alta sensibilità: una combinazione dolorosa

“La vera libertà non è fare ciò che si vuole, ma non dover essere altro da sé per essere accettati.” — Gabor Maté L’individualismo come sistema di disconnessione Viviamo in una società che confonde libertà con isolamento. “Basta contare solo su sé stessi”, “non dipendere da nessuno”, “devi farcela da solo”: frasi che sembrano sagge, […]

Loading

Come la modernità ha trasformato la sensibilità in un problema

Come la modernità ha trasformato la sensibilità in un problema

In un mondo che misura tutto in velocità, risultati e resistenza, la sensibilità è diventata un problema da risolvere. Eppure, per secoli, chi sentiva di più aveva un ruolo: era la persona che vedeva prima, che collegava, che portava senso. Oggi, chi è empatico o autentico viene spesso percepito come ingenuo, fragile o “fuori luogo”. […]

Loading

La spinta a diventare sé stessi: quando la crescita non è scelta ma necessità

La spinta a diventare sé stessi: quando la crescita non è scelta ma necessità

Ci sono momenti nella vita in cui crescere non è una decisione. È una spinta interna. Qualcosa che non puoi fermare anche se vorresti restare ferm*. Non è ambizione, non è voglia di “migliorarsi”. È come se qualcosa dentro di te dicesse: “Non puoi più fingere.” Questa è la crescita autentica di cui parlava Abraham Maslow, […]

Loading

La vergogna come forma di educazione

La vergogna come forma di educazione

La vergogna è una delle prime emozioni che impariamo, ma nessuno ci insegna a riconoscerla. Di solito arriva presto, in famiglia, e prende la forma di uno sguardo, di un tono di voce, di una frase breve che lascia un segno lungo: “Non dire così”, “vergognati”, “non fare figuracce”, “non ti rendi conto che ti […]

Loading

Il mito della felicità costante

Il mito della felicità costante

Dopo un trauma o una perdita significativa, molte persone pensano che guarire significhi non provare più dolore, non arrabbiarsi mai, non avere più ricadute. Come se la vita sana fosse una vita senza scosse. La verità è che questo è un mito: la felicità costante non esiste. ⸻ Perché dopo un trauma il futuro sembra […]

Loading

Non hai fallito: i tuoi schemi sono strategie di sopravvivenza

Non hai fallito: i tuoi schemi sono strategie di sopravvivenza

Molte persone cresciute in contesti difficili finiscono per pensare di aver “sbagliato” nel modo in cui hanno gestito il proprio dolore. Frasi come “dovevo reagire meglio”, “sono stato debole”, oppure “non avrei dovuto chiudermi così” sono comuni. La verità è diversa: non hai fallito. Hai trovato un modo per sopravvivere. E sopravvivere non è mai la risposta sbagliata. ⸻ […]

Loading

Non voglio essere come i miei genitori: cosa significa davvero rompere il ciclo

Non voglio essere come i miei genitori: cosa significa davvero rompere il ciclo

Quante volte hai pensato o sentito dire: “Non voglio essere come i miei genitori”? È un pensiero comune, quasi una promessa che ci facciamo. Ma spesso resta lì, sospeso. Perché prendere le distanze non basta. Il rischio è quello di vivere in opposizione, senza mai scegliere davvero chi sei. Rompere il ciclo non significa rifiutare il […]

Loading

error: Contenuto Protetto !!

Contattami

“Non è mai troppo tardi per diventare la versione migliore di te stesso”: cominciamo il tuo percorso insieme! Hai domande? Scrivimi nel form qui sotto.

@sosboundries - Elena Palumbo
“Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri.”