La vergogna come forma di educazione

La vergogna come forma di educazione

La vergogna è una delle prime emozioni che impariamo, ma nessuno ci insegna a riconoscerla. Di solito arriva presto, in famiglia, e prende la forma di uno sguardo, di un tono di voce, di una frase breve che lascia un segno lungo: “Non dire così”, “vergognati”, “non fare figuracce”, “non ti rendi conto che ti […]

Il mito della felicità costante

Il mito della felicità costante

Dopo un trauma o una perdita significativa, molte persone pensano che guarire significhi non provare più dolore, non arrabbiarsi mai, non avere più ricadute. Come se la vita sana fosse una vita senza scosse. La verità è che questo è un mito: la felicità costante non esiste. ⸻ Perché dopo un trauma il futuro sembra […]

Non hai fallito: i tuoi schemi sono strategie di sopravvivenza

Non hai fallito: i tuoi schemi sono strategie di sopravvivenza

Molte persone cresciute in contesti difficili finiscono per pensare di aver “sbagliato” nel modo in cui hanno gestito il proprio dolore. Frasi come “dovevo reagire meglio”, “sono stato debole”, oppure “non avrei dovuto chiudermi così” sono comuni. La verità è diversa: non hai fallito. Hai trovato un modo per sopravvivere. E sopravvivere non è mai la risposta sbagliata. ⸻ […]

Non voglio essere come i miei genitori: cosa significa davvero rompere il ciclo

Non voglio essere come i miei genitori: cosa significa davvero rompere il ciclo

Quante volte hai pensato o sentito dire: “Non voglio essere come i miei genitori”? È un pensiero comune, quasi una promessa che ci facciamo. Ma spesso resta lì, sospeso. Perché prendere le distanze non basta. Il rischio è quello di vivere in opposizione, senza mai scegliere davvero chi sei. Rompere il ciclo non significa rifiutare il […]

Come trauma e perdita agiscono sui confini emotivi

Come trauma e perdita agiscono sui confini emotivi

I confini emotivi non sono muri o regole rigide: sono linee invisibili che ci aiutano a capire dove finiamo noi e dove iniziano gli altri. Ci permettono di regolare vicinanza, distanza e autenticità nelle relazioni. Ma che cosa succede quando la nostra storia include un trauma o una perdita importante? Perché, dopo certe esperienze, diventa […]

Confini emotivi: cosa sono e a cosa servono

Confini emotivi: cosa sono e a cosa servono

Che cosa sono i confini emotivi I confini emotivi sono i “limiti” che ci permettono di capire dove finiamo noi e dove iniziano gli altri. Non parliamo di muri o distanze fisiche, ma di qualcosa che riguarda pensieri, emozioni, bisogni e responsabilità. Significa riconoscere che le mie idee, i miei sentimenti e i miei desideri […]

Oltre il mito del “funzionare sempre”: salute ed empatia nella cultura moderna

Oltre il mito del “funzionare sempre”: salute ed empatia nella cultura moderna

“Much of what we call ‘normal’ in today’s culture is neither healthy nor natural.” «Gran parte di ciò che chiamiamo “normale” nella cultura di oggi non è né sano né naturale.» — Gabor Maté, The Myth of Normal C’è qualcosa di paradossale nella nostra idea di normalità. Viviamo in un mondo che esalta il benessere e […]

Quando piangere non serviva: imparare a dissociarsi

Quando piangere non serviva: imparare a dissociarsi

C’è chi da bambinə ha imparato presto che piangere non serviva. A volte non c’era nessuno ad accogliere il dolore; altre volte le lacrime peggioravano la situazione. Così il corpo ha trovato un altro modo per sopravvivere: spegnere quella parte che sentiva troppo, per evitare di ferirsi ancora. Se ti è capitato di trattenere un […]

Come comunicare i propri bisogni nelle relazioni

Come comunicare i propri bisogni nelle relazioni

Spesso nelle relazioni sentiamo che qualcosa non funziona, ma non sappiamo bene cosa dire o come dirlo. Vorremmo sentirci ascoltati, capiti, sostenuti, ma a volte restiamo in silenzio o reagiamo con rabbia perché non troviamo le parole giuste. Questo articolo parla di come mai è così difficile comunicare i nostri bisogni, cosa succede quando non […]

Confini interiori e coraggio: quando le voci dentro di noi bloccano l’azione

Confini interiori e coraggio: quando le voci dentro di noi bloccano l’azione

Parliamo spesso di confini nelle relazioni, ma ci dimentichiamo dei confini interiori. Sono quei limiti invisibili che ti permettono di distinguere: “questa voce la ascolto, questa la lascio passare”. Quando i confini interni sono fragili, accade una cosa precisa: le parti più rumorose prendono il comando. E il coraggio resta bloccato. ⸻ Le voci che […]

error: Contenuto Protetto !!

Contattami

“Non è mai troppo tardi per diventare la versione migliore di te stesso”: cominciamo il tuo percorso insieme! Hai domande? Scrivimi nel form qui sotto.

@sosboundries - Elena Palumbo
“Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri.”