Perfezionismo e procrastinazione: due facce della stessa medaglia

Il perfezionismo viene ancora raccontato come un pregio. Un tratto di chi tiene alla qualità, di chi ha standard alti, di chi “pretende tanto da sé”. La procrastinazione, al contrario, viene spesso bollata come pigrizia, mancanza di motivazione, disorganizzazione. Ma queste etichette superficiali servono solo a restare in superficie. Perché nella realtà, sotto entrambe le […]
Quando non hai potuto contare su nessuno: l’iperindipendenza come strategia compensatoria

C’è un modo di vivere che viene spesso scambiato per forza. Non chiedere mai. Farcela sempre da solə. Non aspettarsi niente da nessuno, neanche quando sei a terra. Avere il controllo, essere sempre nel ruolo di chi aiuta, di chi sa gestire, di chi tiene tutto in piedi. Molte persone la chiamano forza, autonomia, resilienza. […]
Lutto identitario: quando l’adattamento non basta più

Ci sono forme di sofferenza che non nascono da eventi gravi e improvvisi, ma da un processo silenzioso e costante che si costruisce nel tempo: quello di adattarsi per essere accettatə. Non si tratta di un trauma evidente, ma di una forma continua di rinuncia a parti di sé, fatta per proteggere un legame o […]
Educati a non esistere

Che cos’è il riconoscimento? Il riconoscimento è uno dei bisogni fondamentali del bambino. Vuol dire essere vistə. Vuol dire che qualcuno ti guarda e ti dice, anche senza parole: “Ti vedo. So che ci sei. So che sei diversə da me. E va bene così”. Non è coccolare. Non è approvare. Non è nemmeno amare. […]
Quando lo stress è dentro

Ci sono giorni in cui anche solo rispondere a un messaggio ti sembra troppo. Giorni in cui tutto quello che arriva da fuori – richieste, parole, silenzi, gesti – ti sembra un peso. Ma il vero nodo non è lì fuori. È dentro. Nel modo in cui il tuo corpo interpreta, legge, reagisce. Perché lo […]
Perché a volte reagiamo troppo? Perché il corpo tiene il conto

Non è solo una tua impressione: a volte un piccolo evento ti scatena dentro qualcosa di enorme. Una frase ti tocca troppo. Un atteggiamento ti manda in crisi. Una richiesta ti paralizza. Oppure ti arrabbi, esplodi, ti chiudi. E poi ti chiedi: ma perché ho reagito così? La risposta non è sempre nell’evento in sé. […]
I people pleaser non esistono

Ci hanno insegnato a chiamarci “people pleaser”. A identificarci con una parola che sembra quasi gentile, perfino nobile: persone che vogliono solo fare stare bene gli altri. Ma la verità è un’altra. I people pleaser non esistono. Non esistono persone nate per compiacere. Esistono persone che hanno imparato, in ambienti dove non c’era spazio per […]
Perché ti perdi nelle relazioni?

Magari nella tua vita non è mai successo “niente di grave”. Eppure ti ritrovi spesso in relazioni che ti consumano, ti svuotano, ti confondono. Ti chiedi perché non riesci a farti rispettare, o perché ti sembra di essere sempre “troppo”. Cerchi di spiegartelo, ma ti manca qualcosa. La verità è che non serve un trauma eclatante […]
Radici e identità: quando la fedeltà alla famiglia pesa sulla tua autenticità

Per moltə Italiani, la fedeltà alla famiglia e alla cultura d’origine è un peso reale. Nella tradizione cattolica, la colpa e il peccato sono stati veicolati come strumenti di controllo morale, spesso a scapito della libertà interiore. Hanno chiesto adesione, appartenenza, conformità – ma raramente hanno offerto strumenti per definire la propria autenticità. In altre […]
Avere delle maschere è normale.

Come coltivare il sé autentico. ⸻ Maschere, parti, strategie di sopravvivenza Che tu le chiami maschere, parti, sub-personalità, strutture di protezione, bambin* interiori o semplicemente “strategie”… il punto è che ci sono. In ognuno di noi. Sono pezzi di identità che si sono formati per affrontare qualcosa. E non è patologico, né sbagliato: è normale. […]