Come trauma e perdita agiscono sui confini emotivi

Come trauma e perdita agiscono sui confini emotivi

I confini emotivi non sono muri o regole rigide: sono linee invisibili che ci aiutano a capire dove finiamo noi e dove iniziano gli altri. Ci permettono di regolare vicinanza, distanza e autenticità nelle relazioni.

Ma che cosa succede quando la nostra storia include un trauma o una perdita importante? Perché, dopo certe esperienze, diventa più difficile sentirci sicuri, dire “no” o aprirci senza paura?

Per rispondere, guardiamo il tema da quattro prospettive: la neuroscienza di Bessel van der Kolk, la teoria dell’attaccamento di John Bowlby, l’analisi culturale di Gabor Maté e le riflessioni comunicative di Paul Watzlawick.

1. Il corpo ricorda: il punto di vista di Bessel van der Kolk

Lo psichiatra Bessel van der Kolk ci mostra come il trauma non resti solo nella memoria cosciente: si imprime nel corpo e nel cervello.

Quando viviamo un evento travolgente — violenza, perdita, catastrofi emotive — il sistema nervoso registra la minaccia in modo profondo, oltre le parole.

Questo significa che, anche dopo anni, il corpo può reagire come se il pericolo fosse ancora presente. Non è questione di volontà: sono risposte automatiche, fisiologiche.

Ecco perché i confini emotivi diventano distorti:

• In iperattivazione (amigdala in allarme) ci chiudiamo dietro muri rigidi, pronti a difenderci da ogni contatto.

• In ipoattivazione o congelamento, i confini collassano: perdiamo il senso dei nostri bisogni, facciamo fatica a dire “no”, diventiamo troppo permeabili.

Van der Kolk nota un paradosso: molte persone traumatizzate si sentono “vive” solo quando rivivono il dolore originario. La familiarità con il pericolo rende la sicurezza estranea. Questo spiega perché, a volte, possiamo cercare inconsapevolmente situazioni che ripetono la ferita: solo lì il corpo percepisce intensità e presenza.

2. Attaccamento e confini: l’eredità di John Bowlby

John Bowlby, fondatore della teoria dell’attaccamento, sposta l’attenzione dal corpo alla relazione. L’attaccamento è il sistema con cui regolarizziamo vicinanza e distanza dalle persone significative.

Se, da bambini, viviamo cure prevedibili e accoglienti, sviluppiamo un modello interno stabile: possiamo avvicinarci e allontanarci senza perdere il senso di chi siamo. Su questo terreno crescono confini emotivi sani: “io sono io, tu sei tu”.

Quando invece le cure sono incoerenti, rifiutanti o spaventose, i modelli interni codificano il pericolo nella vicinanza o nell’assenza. Così i confini si organizzano in difesa:

Stile ansioso: paura della separazione, confini troppo aperti; si monitora l’altro, si compiace, si fatica a dire “no”.

Stile evitante: timore dell’intrusione, confini rigidi; si minimizzano i bisogni, si tengono le persone a distanza.

Stile disorganizzato: avvicinamento e paura convivono; i confini oscillano, ora crollano, ora diventano invalicabili.

Nell’età adulta, queste mappe relazionali continuano a operare sotto stress: decidono chi lasciamo entrare, quanto, e quando chiudiamo la porta — spesso prima che la scelta diventi consapevole.

3. Cultura e autenticità: lo sguardo di Gabor Maté

Lo psichiatra Gabor Maté aggiunge un tassello importante: la cultura.

Nel libro The Myth of Normal sostiene che la nostra società premia produttività, compiacenza e sacrificio, mentre scoraggia vulnerabilità ed espressione autentica. Impariamo presto che dire “no” o mostrare i nostri limiti può sembrare egoista o debole.

Molti interiorizzano questo messaggio: per essere accettati bisogna soffocare i bisogni, adattarsi, cancellare i confini. Quello che nasce come strategia di sopravvivenza diventa un “modo normale” di vivere, anche se ci allontana dal sé.

Maté mostra, inoltre, come il crollo dei confini non è solo un problema relazionale: aumenta lo stress biologico e può danneggiare la salute. Reprimere continuamente rabbia, dolore o fatica logora il sistema nervoso e abbassa la capacità di riparazione.

Anche irrigidirsi non è la soluzione: muri troppo spessi impediscono intimità e connessione. Ma l’assenza di limiti espone il corpo a richieste e pressioni continue, senza difesa né cura.

4. Costrutti difensivi: il contributo di Paul Watzlawick

Paul Watzlawick porta l’attenzione su un altro livello: quello comunicativo e cognitivo. Secondo lui, le persone vivono spesso dentro “costrutti” rigidi, cornici linguistiche che definiscono la realtà e limitano ciò che percepiamo, interpretiamo e facciamo.

Applicato ai confini emotivi, questo significa che le strategie difensive nate da un trauma possono trasformarsi in regole interiori:

• “Devo sempre adattarmi.”

• “Non posso fidarmi di nessuno.”

• “Devo essere forte a ogni costo.”

Queste frasi non sono semplici pensieri: sono schemi che organizzano l’esperienza e mantengono vivo l’adattamento o il ritiro anche quando il pericolo originario è finito.

Watzlawick mette in evidenza anche il lato paradossale: cercare di risolvere un problema dentro lo stesso costrutto che lo crea spesso lo rende più stabile. Chi vive secondo il motto “devo essere sempre forte”, per esempio, può spingersi a negare la propria vulnerabilità, rinforzando così la solitudine che voleva evitare.

In questo senso, trauma e perdita non distorcono i confini solo attraverso il corpo, le relazioni o la cultura, ma anche a livello cognitivo: i costrutti difensivi diventano piccole prigioni linguistiche, mantenute dagli stessi meccanismi che un tempo offrivano protezione.

Conclusione

Trauma e perdita possono piegare i confini emotivi in due direzioni opposte: rigidità che esclude o permeabilità che annulla. Il corpo, le relazioni, la cultura e persino i nostri costrutti mentali partecipano a questo processo.

Comprendere questi livelli aiuta a vedere i confini non come muri, ma come soglie dinamiche, da riconoscere e allenare con consapevolezza.

Se senti che i tuoi confini sono diventati troppo rigidi o troppo fragili, o se dopo un trauma o una perdita fai fatica a sentirti autentico, sappi che non devi farcela da solo. SOS Boundaries è il progetto che ho creato per accompagnare chi vuole ritrovare spazio, sicurezza e presenza nelle relazioni con sé e con gli altri.

Se hai bisogno di supporto su questo percorso, puoi contattarmi: il primo spazio di ascolto è gratuito. 

Loading

Condividi il post

Altri post che potrebbero interessarti

Perché sensibilità e intensità spaventano

Perché sensibilità e intensità spaventano

Da bambina sentivo tutto. Notavo tensioni, incoerenze, silenzi. E reagivo. Gli adulti si irrigidivano. Cercavano di calmarmi, di “semplificarmi”, di proteggermi dal rischio di sentire

Loading

Come pensano gli altri?

Come pensano gli altri?

Per gran parte della mia vita ho dato per scontato che tutti pensassero come me. Che tutti si facessero mille domande, che tutti vivessero la

Loading

Contattami

error: Contenuto Protetto !!

Contattami

“Non è mai troppo tardi per diventare la versione migliore di te stesso”: cominciamo il tuo percorso insieme! Hai domande? Scrivimi nel form qui sotto.

@sosboundries - Elena Palumbo
“Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri.”