Perché è importante conoscere i propri valori personali: una bussola per vivere in modo autentico

Viviamo in un mondo complesso, pieno di decisioni, richieste, aspettative e stimoli. In mezzo a tutto questo, sapere chi siamo e cosa conta davvero per noi diventa essenziale per non perderci. Conoscere i propri valori personali è come avere una bussola interna: ci guida, ci orienta e ci permette di vivere in modo autentico, coerente e significativo. Ma cosa sono davvero i valori personali? E perché sono così importanti?

Cosa sono i valori personali?

I valori personali sono principi interiori, convinzioni profonde che ci dicono cosa è giusto, importante o desiderabile nella vita. Non sono obiettivi da raggiungere, ma direzioni verso cui tendere. Sono ciò che ci fa sentire vivi, motivati, e in pace con noi stessi quando li onoriamo.

Ad esempio, per qualcuno il valore della libertà può essere centrale, mentre per un altro potrebbe esserlo la famiglia, l’onestà, l’eccellenza, il rispetto, la creatività, o la giustizia.

Esempi di valori personali

Alcuni esempi di valori sono:

  • Libertà
  • Onestà
  • Coraggio
  • Rispetto
  • Connessione
  • Bellezza
  • Competenza
  • Creatività
  • Spiritualità
  • Autenticità
  • Sicurezza
  • Uguaglianza
  • Avventura
  • Stabilità
  • Salute
  • Responsabilità
  • Empatia
  • Successo

Ce ne sono tantissimi, e ognuno di noi ha una combinazione unica.

Quanti valori abbiamo? E quali sono i più importanti?

In teoria, possiamo riconoscerci in decine di valori, ma in pratica ce ne sono pochi (di solito tra 3 e 7)che sono veramente fondamentali per noi. Sono quelli che, se non vengono rispettati, ci fanno stare male, ci fanno sentire vuoti, irritati o in crisi. Sono quei valori che danno senso alla nostra vita, che ci fanno battere il cuore.

Come si formano i valori personali?

I valori si formano attraverso un mix di:

  • Educazione e cultura: i modelli familiari e sociali ci insegnano cosa è “giusto”.
  • Esperienze significative: eventi che ci hanno segnato, nel bene e nel male, possono scolpire valori importanti.
  • Momenti di crisi: quando tocchiamo il fondo, spesso scopriamo cosa è veramente importante per noi.
  • Scelte consapevoli: col tempo, possiamo rivalutare e ridefinire i nostri valori.

Ad esempio, una persona cresciuta in un ambiente instabile potrebbe sviluppare un forte valore di sicurezza o di indipendenza.

Cosa ti dicono di te i tuoi valori personali?

I tuoi valori personali sono uno specchio della tua identità profonda. Ti parlano della tua storia, delle tue ferite, dei tuoi desideri e dei tuoi sogni.

Ogni valore che senti tuo ti racconta qualcosa di te:

  • Se per te è fondamentale la libertà, forse in passato ti sei sentito costretto o limitato.
  • Se ami la connessione autentica, può darsi che tu abbia sofferto la solitudine o relazioni superficiali.
  • Se dai valore alla giustizia, potresti aver vissuto o assistito a ingiustizie che ti hanno toccato profondamente.
  • Se insegui la bellezza, forse è il tuo modo di portare armonia nel mondo, o di cercare luce nel caos.

Conoscere i propri valori, quindi, è anche un modo per conoscersi meglio, per comprendere i propri comportamenti, le proprie emozioni e le proprie scelte. I valori non sono “regole” imposte dall’esterno, ma le chiavi per comprendere chi sei davvero.

Perché alcuni valori sono più importanti di altri?

Perché rispondono ai nostri bisogni profondi, raccontano la nostra storia, le nostre ferite, i nostri desideri. Alcuni valori diventano prioritari perché legati al nostro senso di identità, di appartenenza o di significato.

Cosa succede quando la nostra vita non è in linea con i nostri valori?

Quando non viviamo in armonia con i nostri valori, possiamo sperimentare:

  • Disconnessione: ci sentiamo persi, come se non fossimo davvero noi.
  • Insofferenza: le giornate sembrano pesanti, vuote.
  • Bassa motivazione: facciamo le cose “per dovere”, ma non con entusiasmo.
  • Stanchezza emotiva: ci sentiamo svuotati, anche se “abbiamo tutto”.

Ad esempio, se per te la libertà è un valore fondamentale ma vivi in una relazione o in un lavoro soffocante, potresti sentirti continuamente irritabile, depresso o in fuga.

E quando due valori si scontrano?

Succede spesso. Ad esempio:

  • Vuoi essere autentico (dire sempre la verità), ma anche gentile (non ferire gli altri).
  • Vuoi avventura, ma anche stabilità.
  • Vuoi successo nel lavoro, ma anche tempo per la famiglia.

Quando due valori entrano in conflitto, possiamo provare confusione, ansia, senso di colpa o blocco. È importante imparare a riconoscere questi conflitti interni e trovare compromessi o priorità.

Le emozioni come bussola dei valori

Le emozioni ci parlano continuamente dei nostri valori. Ecco come:

  • Rabbia: spesso nasce quando qualcosa o qualcuno sfida i nostri valori.
    Esempio: se sei molto sensibile all’ingiustizia e assisti a un atto discriminatorio, potresti sentire una rabbia intensa. Quella rabbia ti sta dicendo: “Questo va contro ciò che per me è sacro.”
  • Senso di colpa: compare quando le nostre azioni non sono allineate ai nostri valori.
    Esempio: se il tuo valore è l’onestà ma hai detto una bugia, anche piccola, potresti sentire un peso dentro, anche se razionalmente la giustifichi.
  • Frustrazione: emerge quando ti senti bloccato e non riesci a vivere un valore importante.
    Esempio: se per te è importante la crescita personale, ma ti trovi in un lavoro stagnante, la frustrazione sarà inevitabile.
  • Noia: può indicare che quello che stai facendo non ha significato per te.
    Esempio: se il tuo valore è la creatività, ma svolgi attività meccaniche, ti sentirai spento.
  • Gelosia: non sempre è negativa. A volte indica che qualcuno sta vivendo un valore che vorremmo vivere anche noi.
    Esempio: vedi una persona viaggiare il mondo liberamente, e provi gelosia? Forse per te il valore della libertà o dell’avventura è represso.
  • Paura: può emergere quando il vivere un valore importante ci espone.
    Esempio: esprimere la propria autenticità può far paura, perché implica vulnerabilità.
  • Tristezza e solitudine: si manifestano quando non riusciamo a connetterci con ciò che per noi è vitale.
    Esempio: se il tuo valore è la connessione emotiva ma vivi relazioni superficiali, ti sentirai solo, anche in mezzo alla gente.
  • Delusione: può emergere quando riponi fiducia in persone o situazioni che pensavi allineate ai tuoi valori, ma non lo sono.
    Esempio: scopri che una persona in cui credevi profondamente ha tradito il tuo valore di lealtà.

Cosa possiamo fare?

Il primo passo è diventare consapevoli dei propri valori.
Fermati. Rifletti. Fatti domande come:

  • Cosa mi fa arrabbiare davvero?
  • In quali momenti mi sento più vivo?
  • Cosa mi ha fatto soffrire di più in passato?
  • Chi ammiro e perché?

Una volta identificati, puoi:

  • Osservare se la tua vita è coerente con quei valori.
  • Fare piccoli cambiamenti per onorarli ogni giorno.
  • Accettare che a volte, per vivere i tuoi valori, dovrai dire dei no o prendere decisioni difficili.
  • Riconoscere quando ti stai tradendo e scegliere di riallinearti.

Ma perché alcune persone vivono vite estreme?

Hai mai pensato a chi fa sport estremi, vive in guerra come soldato, o fa scelte radicali e pericolose? A volte sembrano pazzi. Ma dietro c’è spesso un valore molto potente: coraggiosfidaadrenalinascopertasenso del dovere. Quelle vite così intense, agli occhi degli altri, sono in realtà perfettamente allineate con valori profondi che li motivano.

E allora forse non è follia, ma coerenza. Estrema, ma coerente.

Vuoi vivere una vita più autentica, in linea con i tuoi valori?

Se senti che c’è qualcosa che non torna, che sei in una fase di confusione o semplicemente vuoi esplorarti più a fondo, posso accompagnarti in questo viaggio di consapevolezza.

Attraverso percorsi di coaching e counseling possiamo scoprire e analizzare insieme quali sono i tuoi veri valori attraverso delle metodologie efficaci, capire cosa ti sta ostacolando, e trovare strategie concrete per vivere una vita più autentica e soddisfacente.

Contattami, e iniziamo questo percorso insieme.

Condividi il post

Altri post che potrebbero interessarti

Contattami

Contattami

Se hai intenzione di iniziare un percorso insieme o hai delle domande puoi scrivermi compilando il form qui sotto.