Perché sensibilità e intensità spaventano
Sosboundaries
Elena

Perché sensibilità e intensità spaventano

Da bambina sentivo tutto. Notavo tensioni, incoerenze, silenzi. E reagivo. Gli adulti si irrigidivano. Cercavano di calmarmi, di “semplificarmi”, di proteggermi dal rischio di sentire troppo. La paura era chiara: se non mi controllavo e non mi adattavo, avrei sofferto. Nel tentativo di aiutarmi, mi hanno insegnato a dubitare del

Loading

Leggi Tutto »
Come pensano gli altri?
Crescita Personale
Elena

Come pensano gli altri?

Per gran parte della mia vita ho dato per scontato che tutti pensassero come me. Che tutti si facessero mille domande, che tutti vivessero la stessa confusione tra pensieri, emozioni, possibilità. Che tutti cercassero di capire perché fanno quello che fanno, chi sono davvero, cosa significa tutto questo. Non mi sembrava una particolarità. Mi

Loading

Leggi Tutto »
Doppiamente eccezionali: quando talento e vulnerabilità convivono nella stessa mente
Sosboundaries
Elena

Doppiamente eccezionali: quando talento e vulnerabilità convivono nella stessa mente

In psicologia dell’educazione si parla di persone Twice Exceptional — in italiano doppiamente eccezionali — per descrivere chi possiede capacità cognitive molto alte e, allo stesso tempo, una o più difficoltà di apprendimento o di regolazione emotiva. Il termine è stato introdotto negli anni ’90 dalla psicologa americana Linda Silverman, fondatrice del Gifted Development Center di Denver,

Loading

Leggi Tutto »
Quando il talento non si vede
Sosboundaries
Elena

Quando il talento non si vede

Certe persone vengono definite “gifted”, “dotate”, “con un dono”. Io preferisco chiamarle persone con un talento sensibile. Non parlo di quoziente intellettivo o di successo scolastico, ma di una caratteristica del cervello: una combinazione di intensità emotiva e cognitiva. È una forma di sensibilità che percepisce troppo, elabora troppo, e spesso si

Loading

Leggi Tutto »
Individualismo e alta sensibilità: una combinazione dolorosa
Sosboundaries
Elena

Individualismo e alta sensibilità: una combinazione dolorosa

“La vera libertà non è fare ciò che si vuole, ma non dover essere altro da sé per essere accettati.” — Gabor Maté L’individualismo come sistema di disconnessione Viviamo in una società che confonde libertà con isolamento. “Basta contare solo su sé stessi”, “non dipendere da nessuno”, “devi farcela da

Loading

Leggi Tutto »
Come la modernità ha trasformato la sensibilità in un problema
Sosboundaries
Elena

Come la modernità ha trasformato la sensibilità in un problema

In un mondo che misura tutto in velocità, risultati e resistenza, la sensibilità è diventata un problema da risolvere. Eppure, per secoli, chi sentiva di più aveva un ruolo: era la persona che vedeva prima, che collegava, che portava senso. Oggi, chi è empatico o autentico viene spesso percepito come

Loading

Leggi Tutto »
La vergogna come forma di educazione
Crescita Personale
Elena

La vergogna come forma di educazione

La vergogna è una delle prime emozioni che impariamo, ma nessuno ci insegna a riconoscerla. Di solito arriva presto, in famiglia, e prende la forma di uno sguardo, di un tono di voce, di una frase breve che lascia un segno lungo: “Non dire così”, “vergognati”, “non fare figuracce”, “non

Loading

Leggi Tutto »
Il mito della felicità costante
Regolazione Emotiva
Elena

Il mito della felicità costante

Dopo un trauma o una perdita significativa, molte persone pensano che guarire significhi non provare più dolore, non arrabbiarsi mai, non avere più ricadute. Come se la vita sana fosse una vita senza scosse. La verità è che questo è un mito: la felicità costante non esiste. ⸻ Perché dopo

Loading

Leggi Tutto »
Non hai fallito: i tuoi schemi sono strategie di sopravvivenza
Crescita Personale
Elena

Non hai fallito: i tuoi schemi sono strategie di sopravvivenza

Molte persone cresciute in contesti difficili finiscono per pensare di aver “sbagliato” nel modo in cui hanno gestito il proprio dolore. Frasi come “dovevo reagire meglio”, “sono stato debole”, oppure “non avrei dovuto chiudermi così” sono comuni. La verità è diversa: non hai fallito. Hai trovato un modo per sopravvivere. E sopravvivere non è

Loading

Leggi Tutto »
Come trauma e perdita agiscono sui confini emotivi
Sosboundaries
Elena

Come trauma e perdita agiscono sui confini emotivi

I confini emotivi non sono muri o regole rigide: sono linee invisibili che ci aiutano a capire dove finiamo noi e dove iniziano gli altri. Ci permettono di regolare vicinanza, distanza e autenticità nelle relazioni. Ma che cosa succede quando la nostra storia include un trauma o una perdita importante?

Loading

Leggi Tutto »
Confini emotivi: cosa sono e a cosa servono
Sosboundaries
Elena

Confini emotivi: cosa sono e a cosa servono

Che cosa sono i confini emotivi I confini emotivi sono i “limiti” che ci permettono di capire dove finiamo noi e dove iniziano gli altri. Non parliamo di muri o distanze fisiche, ma di qualcosa che riguarda pensieri, emozioni, bisogni e responsabilità. Significa riconoscere che le mie idee, i miei

Loading

Leggi Tutto »
Quando piangere non serviva: imparare a dissociarsi
Regolazione Emotiva
Elena

Quando piangere non serviva: imparare a dissociarsi

C’è chi da bambinə ha imparato presto che piangere non serviva. A volte non c’era nessuno ad accogliere il dolore; altre volte le lacrime peggioravano la situazione. Così il corpo ha trovato un altro modo per sopravvivere: spegnere quella parte che sentiva troppo, per evitare di ferirsi ancora. Se ti

Loading

Leggi Tutto »
Come comunicare i propri bisogni nelle relazioni
Sosboundaries
Elena

Come comunicare i propri bisogni nelle relazioni

Spesso nelle relazioni sentiamo che qualcosa non funziona, ma non sappiamo bene cosa dire o come dirlo. Vorremmo sentirci ascoltati, capiti, sostenuti, ma a volte restiamo in silenzio o reagiamo con rabbia perché non troviamo le parole giuste. Questo articolo parla di come mai è così difficile comunicare i nostri

Loading

Leggi Tutto »
Nelle relazioni di chi non sa dire di no
Sosboundaries
Elena

Nelle relazioni di chi non sa dire di no

Oggi voglio esplorare cosa accade nelle relazioni quando una persona vive con confini molto aperti, sfumati, e fatica a dire di no. Nonostante questo adattamento nasca come una strategia di sopravvivenza per compiacere l’altro, non sempre produce l’effetto desiderato. A volte salva il legame sul momento, ma altre volte lo logora.

Loading

Leggi Tutto »
Perfetti fuori, incasinati dentro
Sosboundaries
Elena

Perfetti fuori, incasinati dentro

Ci sono persone che dall’esterno sembrano impeccabili. Studiano, lavorano, portano avanti relazioni, a volte raggiungono persino grandi successi. Sono quelle di cui si dice: “Quella ce la fa sempre”, oppure “Vorrei avere la sua forza”. Eppure, dietro questa facciata efficiente e solida, si nasconde un dolore che non si vede.

Loading

Leggi Tutto »
Il prezzo di vivere fuori dalle categorie
Sosboundaries
Elena

Il prezzo di vivere fuori dalle categorie

Non tutti riescono a cogliere la complessità di chi hanno davanti. Alcuni vedono solo un lato, una funzione, un ruolo. Perché? Le neuroscienze ci offrono una spiegazione chiara: il cervello umano lavora semplificando la realtà, riducendola a etichette e categorie. Questo processo è utile per orientarsi, ma spesso ha un

Loading

Leggi Tutto »
Regolazione Emotiva
Elena

Il dolore non accolto

Ti sei mai resə conto che in certe relazioni c’è uno sbilanciamento costante? Tu ci sei per l’altro, lo ascolti, lo accogli, lo sostieni. Ma quando sei tu a stare male, quella reciprocità non arriva. Sembra che il tuo dolore non trovi mai davvero spazio. La sensazione che ne deriva

Loading

Leggi Tutto »
Cosa significa davvero avere confini emotivi sani
Sosboundaries
Elena

Cosa significa davvero avere confini emotivi sani

Quante volte ti sei trovatə a dire: “Basta, da oggi non permetto più a nessuno di parlarmi così”, e il giorno dopo sei di nuovo lì, intrappolatə nella stessa dinamica? È normale sentirsi frustratə: sembra di provare a mettere confini, ma le persone continuano a calpestarli. La verità è che, se

Loading

Leggi Tutto »
La storia inconscia che guida le nostre reazionii
Regolazione Emotiva
Elena

La storia inconscia che guida le nostre reazioni

Nel precedente articolo abbiamo visto come un’emozione possa immagazzinarsi nel corpo, restare viva per anni e riattivarsi quando qualcosa la ricorda. Ma insieme alla sensazione fisica e all’emozione, si forma anche un significato: un’interpretazione su noi stessi e sul mondo. È qui che nasce lo script. Che cos’è lo script Nell’Analisi

Loading

Leggi Tutto »
Memoria implicita: quando il corpo ricorda prima della mente
Regolazione Emotiva
Elena

Memoria implicita: quando il corpo ricorda prima della mente

Ogni volta che provi un’emozione, non la vivi solo “nella testa”. Un’emozione è una reazione complessa che coinvolge il cervello, il sistema nervoso e il corpo. Quando succede qualcosa — che sia bello o brutto — il cervello manda segnali a tutto il corpo: cambia il battito cardiaco, la respirazione,

Loading

Leggi Tutto »
Blog crescita personale
Regolazione Emotiva
Elena

Perfezionismo e procrastinazione: due facce della stessa medaglia

Il perfezionismo viene ancora raccontato come un pregio. Un tratto di chi tiene alla qualità, di chi ha standard alti, di chi “pretende tanto da sé”. La procrastinazione, al contrario, viene spesso bollata come pigrizia, mancanza di motivazione, disorganizzazione. Ma queste etichette superficiali servono solo a restare in superficie. Perché

Loading

Leggi Tutto »
Lutto identitario: quando l’adattamento non basta più
Sosboundaries
Elena

Lutto identitario: quando l’adattamento non basta più

Ci sono forme di sofferenza che non nascono da eventi gravi e improvvisi, ma da un processo silenzioso e costante che si costruisce nel tempo: quello di adattarsi per essere accettatə. Non si tratta di un trauma evidente, ma di una forma continua di rinuncia a parti di sé, fatta

Loading

Leggi Tutto »
Educati a non esistere
Sosboundaries
Elena

Educati a non esistere

Che cos’è il riconoscimento? Il riconoscimento è uno dei bisogni fondamentali del bambino. Vuol dire essere vistə. Vuol dire che qualcuno ti guarda e ti dice, anche senza parole: “Ti vedo. So che ci sei. So che sei diversə da me. E va bene così”. Non è coccolare. Non è

Loading

Leggi Tutto »
Quando lo stress è dentro
Stress e Ansia
Elena

Quando lo stress è dentro

Ci sono giorni in cui anche solo rispondere a un messaggio ti sembra troppo. Giorni in cui tutto quello che arriva da fuori – richieste, parole, silenzi, gesti – ti sembra un peso. Ma il vero nodo non è lì fuori. È dentro. Nel modo in cui il tuo corpo

Loading

Leggi Tutto »
I people pleaser non esistono
Sosboundaries
Elena

 I people pleaser non esistono

Ci hanno insegnato a chiamarci “people pleaser”. A identificarci con una parola che sembra quasi gentile, perfino nobile: persone che vogliono solo fare stare bene gli altri. Ma la verità è un’altra. I people pleaser non esistono. Non esistono persone nate per compiacere. Esistono persone che hanno imparato, in ambienti

Loading

Leggi Tutto »
Perché ti perdi nelle relazioni? 
Sosboundaries
Elena

Perché ti perdi nelle relazioni? 

 Magari nella tua vita non è mai successo “niente di grave”. Eppure ti ritrovi spesso in relazioni che ti consumano, ti svuotano, ti confondono. Ti chiedi perché non riesci a farti rispettare, o perché ti sembra di essere sempre “troppo”. Cerchi di spiegartelo, ma ti manca qualcosa. La verità è

Loading

Leggi Tutto »
Avere delle maschere è normale. 
Sosboundaries
Elena

Avere delle maschere è normale. 

Come coltivare il sé autentico. ⸻ Maschere, parti, strategie di sopravvivenza Che tu le chiami maschere, parti, sub-personalità, strutture di protezione, bambin* interiori o semplicemente “strategie”… il punto è che ci sono. In ognuno di noi. Sono pezzi di identità che si sono formati per affrontare qualcosa. E non è

Loading

Leggi Tutto »
Alta intensità: Perché senti tutto di più?
Sosboundaries
Elena

Alta intensità: Perché senti tutto di più?

“Perché sento tutto così tanto?” “Perché ci resto male per cose che gli altri dimenticano in un attimo?” “Perché anche quando non succede nulla, dentro di me è come se succedesse tutto?” Alcune persone vivono il mondo in modo più intenso. Non si tratta solo di emotività: è un funzionamento

Loading

Leggi Tutto »
Perché non riesco ad adattarmi / accontentarmi?
Sosboundaries
Elena

Perché non riesco ad adattarmi / accontentarmi?

Quando pensi di non riuscire ad adattarti o ad accontentarti, stai descrivendo quella che chiamiamo“spinta anticonformistica autentica”: non una ribellione apparente, ma un’urgenza profonda. Il bisogno di libertà, di verità, di contatto reale. Una parte di te non può restare nel “è sempre stato così”. Cerca presenza, non sopravvivenza. Vuole respirare, senza

Loading

Leggi Tutto »
Hai paura di perdere qualcuno… e poi lo perdi davvero
Sosboundaries
Elena

Hai paura di perdere qualcuno… e poi lo perdi davvero

Quando il corpo lo sa, ma la mente lo ignora Hai mai avuto una di queste sensazioni? • Ti senti ansiosə anche se “va tutto bene” nella relazione • Ti sforzi di essere sempre disponibile, presente, comprensivə • Hai paura che se ti esponi troppo, se chiedi troppo, l’altra persona

Loading

Leggi Tutto »
Perché è così difficile mettere confini sani?
Sosboundaries
Elena

Perché è così difficile mettere confini sani?

Nel mio precedente articolo avevo parlato dell’importanza dei confini personali e di come spesso la loro assenza o distorsione possa farci vivere relazioni sbilanciate e sofferenze interiori. Avevo promesso che avrei approfondito questo tema, cercando di capire perché, nonostante la consapevolezza, mettere confini resti una sfida così grande per tante

Loading

Leggi Tutto »
Cosa rischiamo davvero quando non mettiamo confini sani nelle relazioni
Sosboundaries
Elena

Cosa rischiamo davvero quando non mettiamo confini sani nelle relazioni

Molte persone oggi vivono relazioni che sembrano sempre sbilanciate, faticose, e spesso si trovano a pensare: «Sono tutti narcisisti», «Tutte le persone sono egoiste», «Tutte le relazioni sono tossiche». Se ti riconosci in questi pensieri, potresti stare vivendo la conseguenza di un aspetto fondamentale spesso trascurato: i confini personali. Ma

Loading

Leggi Tutto »
Blog crescita personale
Sosboundaries
Elena

EMPATIA DA SOPRAVVIVENZA

Quando l’empatia è (in realtà) un’allerta: Riconoscere la “falsa empatia” nata per sopravvivere Molte persone si definiscono “altamente empatiche”. Spesso dicono frasi come: – “Capisco subito cosa prova l’altro” – “Sento l’energia quando cambia in una stanza” – “Anticipo sempre i bisogni degli altri” Ma… E se questa non fosse vera empatia? E

Loading

Leggi Tutto »
Le forme invisibili di una relazione senza confini sani
Senza categoria
Elena

Le forme invisibili di una relazione senza confini sani

Spesso pensiamo ai problemi di confini come a qualcosa di evidente: persone che dicono sempre sì, che si fanno sfruttare o che non sanno dire “no”. I classici people pleaser — sempre disponibili, gentili, delicati, bisognosi di compiacere gli altri e che non si arrabbiano mai — sono infatti solo

Loading

Leggi Tutto »
I vissuti dietro la difficoltà a dire “no”
Senza categoria
Elena

I vissuti dietro la difficoltà a dire “no”

Mettere confini chiari e sani nelle relazioni non è mai semplice per tutti. Spesso, questa difficoltà non nasce solo da una predisposizione personale, ma da un intreccio complesso di esperienze vissute che segnano profondamente il modo in cui impariamo a stare con noi stessə e con gli altri. Dietro la

Loading

Leggi Tutto »
Mettersi sempre in discussione: come smettere di dubitare di te
Senza categoria
Elena

Mettersi sempre in discussione: come smettere di dubitare di te

Immagina questa scena: Giulia riceve un messaggio dal suo collega Marco. Marco si è arrabbiato, le ha scritto in modo brusco, quasi aggressivo. Giulia si sente male, e invece di pensare “ok, è arrabbiato, ma non per forza è colpa mia”, comincia a chiedersi: “Cosa ho fatto? Ho sbagliato qualcosa?

Loading

Leggi Tutto »
Senso di colpa e confini: quando proteggersi sembra sbagliato
Senza categoria
Elena

Senso di colpa e confini: quando proteggersi sembra sbagliato

Hai mai detto “sì” quando avresti voluto dire “no”? Hai mai sentito quella fitta sottile – quasi invisibile ma profonda – dopo aver fatto qualcosa per te stessa? Quella voce che sussurra: “E se ti stai comportando male? E se stai ferendo qualcuno?” Quella voce ha un nome. Si chiama senso

Loading

Leggi Tutto »
Le Trappole Invisibili della Mente: Riconoscerle per Liberarsene
Crescita Personale
Elena

Le Trappole Invisibili della Mente: Riconoscerle per Liberarsene

La mente è una compagna straordinaria, capace di portarci lontano… ma a volte è anche la stessa che ci intrappola, senza che nemmeno ce ne rendiamo conto.Oggi voglio parlarti di queste trappole mentali in modo nuovo: con parole più vicine alla vita reale, per aiutarti a riconoscerle e lasciarle andare.

Loading

Leggi Tutto »
Blog crescita personale
Crescita Personale
Elena

Come l’Intelligenza Artificiale può Aiutarti a Conoscerti Meglio

Negli ultimi mesi ho letto con interesse un articolo pubblicato su Nature intitolato “The usefulness of ChatGPT for psychotherapists and patients”. Gli autori hanno analizzato come strumenti di intelligenza artificiale, come ChatGPT, possano essere utili sia per i terapeuti che per i pazienti nel percorso di conoscenza personale e di benessere emotivo. Quello

Loading

Leggi Tutto »
Come Comunicare Quando Sei Triggerato
Regolazione Emotiva
Elena

Come Comunicare Quando Sei Triggerato

(e ti sembra impossibile restare calmo e lucido) Ti è mai capitato di voler dire qualcosa di importante… ma appena inizia il confronto, ti blocchi? Oppure inizi a piangere, alzi la voce, ti chiudi nel silenzio o esci sbattendo la porta? Quello che stai vivendo si chiama emotional flooding — in italiano

Loading

Leggi Tutto »
Blog crescita personale
Senza categoria
Elena

“Vivi secondo i tuoi valori… o quelli che hai ereditato?”

Quando portiamo avanti idee, regole e valori che non ci appartengono (e non ce ne rendiamo conto) Hai mai avuto la sensazione di dover fare qualcosa, anche se una parte di te non ne ha alcuna voglia?Ti sei mai chiesto:“Perché continuo a sentirmi in colpa se mi prendo una pausa?”“Perché non

Loading

Leggi Tutto »
Perché è così difficile cambiare (anche quando vogliamo farlo)?
Crescita Personale
Elena

Perché è così difficile cambiare (anche quando vogliamo farlo)?

Hai mai deciso di cambiare qualcosa nella tua vita — un lavoro, una relazione, un’abitudine — e ti sei sentito bloccato, confuso o improvvisamente triste?Ti sei chiest* “ma non dovrei essere content* di questa decisione?”La verità è che il cambiamento, anche quando è positivo, ci mette alla prova. E non siamo

Loading

Leggi Tutto »
Uomini e violenza: la prevenzione parte da dentro
Regolazione Emotiva
Elena

Uomini e violenza: la prevenzione parte da dentro

Educazione emotiva, mascolinità tossica e come spezzare il ciclo della rabbia. Ogni volta che una donna viene uccisa da un uomo, l’attenzione si sposta immediatamente su cosa lei avrebbe potuto fare per evitarlo: quali segnali avrebbe dovuto cogliere? Perché non se n’è andata prima? Cosa si può fare per aiutare

Loading

Leggi Tutto »
Perché ripeti sempre lo stesso errore?
Crescita Personale
Elena

Perché ripeti sempre lo stesso errore?

Capire i pattern comportamentali e come spezzarli Ti è mai capitato di ritrovarti sempre nelle stesse situazioni difficili? Magari attiri sempre lo stesso tipo di relazione tossica, finisci in lavori che ti fanno sentire frustrato o reagisci in modo impulsivo a certe situazioni, anche quando sai che non ti fa

Loading

Leggi Tutto »
L’imperfezione del perfezionismo
Stress e Ansia
Elena

L’imperfezione del perfezionismo

Il perfezionismo è spesso visto come una qualità positiva: essere precisi, ambiziosi, meticolosi. Ma dietro questa apparente virtù si nasconde una trappola che può limitare la crescita personale e il benessere emotivo. Il perfezionismo non è solo il desiderio di fare bene, ma l’incapacità di accettare l’errore e la paura

Loading

Leggi Tutto »
Sono stanco di essere sempre forte
Stress e Ansia
Elena

Sono stanco di essere sempre forte

Ti sei mai sentito esausto, non solo fisicamente, ma dentro? Come se stessi portando un peso invisibile, senza mai fermarti? Essere forti è un valore, ma quando la forza diventa rigidità, può trasformarsi in una trappola. Forse hai sempre pensato di dover sorreggere il mondo intero da solo. Ma la

Loading

Leggi Tutto »
Blog crescita personale
Stress e Ansia
Elena

COME GESTIRE LE PREOCCUPAZIONI

Lo stress e l’ansia fanno parte della vita, ma il nostro benessere dipende dalla capacità di rispondere in modo adeguato a queste sfide. Tuttavia, può accadere che, di fronte a situazioni stressanti, reagiamo con caos emotivo, in particolare se abbiamo vissuto eventi traumatici durante l’infanzia. Prendiamo il caso di Clara:

Loading

Leggi Tutto »
CALMARE STRESS E ANSIA
Stress e Ansia
Elena

CALMARE STRESS E ANSIA

Nell’articolo precedente ho spiegato l’evoluzione del meccanismo dello stress e i diversi tipi di eventi stressanti che possiamo affrontare. Ora voglio concentrarmi su strategie pratiche per ritrovare la calma in situazioni di stress. Infatti, mentre il dolore è inevitabile, la sofferenza non lo è. Un esempio concreto Tanya ha 36

Loading

Leggi Tutto »
conosci il tuo stress
Stress e Ansia
Elena

CONOSCI IL TUO STRESS

Lo stress cronico non influisce solo sul nostro benessere psicologico, ostacolando il nostro rendimento, ma ha anche un impatto significativo sul nostro corpo, dando origine a una serie di sintomi fisici. Fortunatamente, il nostro cervello possiede una straordinaria capacità chiamata neuroplasticità, che gli consente di modificare la propria struttura in risposta

Loading

Leggi Tutto »
Narcisismo: perché ne parlano tutti?
Narcisismo
Elena

Narcisismo: perché ne parlano tutti?

Ormai tutti conosciamo il termine narcisismo, ne sentiamo parlare costantemente sui social media, news e nei discorsi tra amici e parenti, ma perché improvvisamente il termine narcisista è diventato cosi popolare? Siamo tutti narcisisti? E che cosa significa veramente?  Che cos’è il narcisismo Il termine narcisismo si sviluppa dalla mitologia

Loading

Leggi Tutto »
error: Contenuto Protetto !!

Contattami

“Non è mai troppo tardi per diventare la versione migliore di te stesso”: cominciamo il tuo percorso insieme! Hai domande? Scrivimi nel form qui sotto.

@sosboundries - Elena Palumbo
“Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri.”